top of page
lo yoga e la meditazione

Lo Yoga è una scienza che nasce 10.000 anni fa in India con Shiva e poi portato avanti da grandi Guru come Krsna e Anandamurti ai giorni nostri. Diversi sono poi i maestri e gli stili che si sono susseguiti nei diversi secoli. Oggi lo Yoga purtroppo viene spesso sminuito o snaturato della sua essenza di unione non solo tra mente e corpo, ma anche con lo spirito. Non si può dimenticare che esso nasce come percorso spirituale che non ha nulla a che vedere con lo scegliere di seguire una certa religione. Allo stesso tempo è impensabile una pratica di asana o pranayama senza Yama e Niyama che sono le fondamenta etiche per la meditazione. Lo Yoga è uno striumento per ritornare "a casa", per riscoprire la propria vera natura educando il proprio corpo er la propria mente. Non è da confondere con la religione vedica induista. Infatti lo yoga che noi perseguiamo segue la tradizione tantrica in cui diventa fondamentale prendersi la responsabilità della propria autorealizzazione. I diversi stili ai quali potrete essere introdotti hanno tutti lo scopo di adattarsi alla quotidianità dell'uomo occidentale e della sua cultura spesso troppo lontana dallo stile indiano e quindi impraticabile se non con danni spesso irremovibili o come folklore, ma raramente come vera scoperta di sè utilizzabile nel proprio percorso di vita. In breve si cerca di vedere lo Yoga e la meditazione come strumenti pedagogici che aiutano il costruire del proprio progetto educativo e formativo.

Per approfondire il pensiero dello Yoga tantrico secondo Shrii Shrii Anandamurti

si consigliano i testi:

S. S. Anandamurti "Guida alla condotta umana"

(per approfondire il tema di Yama e Nyama come indispensabili per un percorso spirituale)

S. S.  Anandamurti "Lo Yoga del cuore" (testi tratti da alcuni discorsi del maestro)

Si organizzano regolarmente seminari, serate di meditazione in cui tutti

hanno la possibilità di apprendere la meditazione Rajadiraja yoga seguiti da Acarya qualificati.

bottom of page